Inutile dire che l’esperienza di utilizzo di un’app o di una piattaforma web debba essere semplice, immediata e adattabile ad ogni device. Bene, ora che siamo allineati possiamo parlare di UX/UI design.
Il più gran fallimento per un designer é progettare interfacce, percorsi e prodotti digitali che non riesco a farsi capire. Per questo è importante pensare ad uno sviluppo sinergico tra la UX (user experience) e UI (user interface).
UX/UI design: facciamo chiarezza in modo semplice
In breve, la user experience è l’insieme della attività svolte a migliorare l’esperienza degli utenti nella loro in interazione con le piattaforme digitali. L’obiettivo è quella di raggiungere il alto grado di soddisfazione e la minor percentuale di abbandono e frustrazione.
La user interface design è l’insieme delle attività che va a rappresentare il risultato dell’user experience; ovvero la resa stilistica finale dell’app o della piattaforma web. Ogni elemento grafico, ogni interazione, ogni messaggio di errore passa al vaglio per garantire la massima resa in termini di look & fell.
La combo vincente
L’esperienza utente e il look&feel sono interdipendenti, l’anima del web design espressa in chiave visual, grazie alla UI design, dipende da ciò che è stato sviluppato in sede di creazione di UX.
Tutti gli elementi, le percezioni, i bottoni, i percorsi di pagina, le interazioni tra utente e piattaforma formano la vera squadra vincente!
Un’esperienza migliore per i tuoi utenti
Le domande sono sempre la miglior risposta. Andiamo più nel dettaglio: prenditi 20 minuti di tempo e prova a rispondere a queste tre domande:
- dove verra utilizzato il risultato del mio lavoro?
- quali bisogni degli utenti devo soddisfare?
- come vuoi che si sentono gli utenti durante la navigazione?
Se la tua interfaccia web non agevola le risposte, siamo qui per questo! Nel frattempo qui sotto, o tra i nostri progetti trovi qualche progetto realizzato in chiave UX/UI design.